chi siamo

Siamo una squadra di giovani professionisti esperti nel campo dell’Integrazione Europea e di Cooperazione Internazionale. Supportiamo gli enti pubblici e privati a cogliere tutte le opportunità offerte dall’Unione Europea in tema di bandi, finanziamenti ed agevolazioni.

Offriamo servizi che partono dal supporto per la scrittura e la presentazione di progetti a bandi di finanziamento, sia europei che nazionali e regionali, passando dalla gestione amministrativa e finanziaria dei progetti approvati, fino al sostegno per la rendicontazione, l’organizzazione di eventi, la formazione e la consulenza sulle procedure di appalti.

Mettiamo a disposizione dei nostri clienti un’esperienza pluriannuale nel campo del project management, una rete di contatti nei paesi membri dell’Unione Europea così come nei paesi in via di accesso, una rete di esperti tematici ed un ampio ventagli di lingue ufficiali dell’UE per accompagnarvi dalla nascita della vostra idea di progetto fino alla sua attuazione completa.

gigantone500perché Argo?

Argo Panoptes (Argo “che tutto vede”) è un gigante che ha, secondo alcuni miti, cento occhi, secondo altri infiniti occhi su tutto il corpo. Il gigante rappresenta per noi non solo l’accortezza ed uno sguardo ampio sul mondo ma anche la possibilità delle infinite prospettive dei nostri progetti e delle nostre idee e di quelle dei nostri clienti.

cosa facciamo

consulenza

CONSULENZA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

  • Monitoraggio ad hoc di programmi di finanziamento a livello locale, regionale, nazionale ed europeo;
  • Individuazione delle migliori soluzioni di finanziamento per i progetti da sviluppare.

progettazione

PROGETTAZIONE

  • Definizione dell’idea progettuale e redazione delle sintesi del progetto;
  • Ricerca, composizione e gestione del partenariato a livello nazionale ed internazionale;
  • Elaborazione tecnica della proposta progettuale: modulistica, budget e documentazione
    amministrativa.

gestione

GESTIONE E RENDICONTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI

  • Gestione amministrativa e coordinamento strategico e tecnico del progetto;
  • Coordinamento del partenariato;
  • Rendicontazione tecnico-finanziaria;
  • Analisi delle prestazioni finanziarie dei partner, monitoraggio del livello di spesa, elaborazione di resoconti finanziari e di domande di rimborso dei fondi;
  • Organizzazione e coordinamento dei meeting del progetto;
  • Ricerche e consulenze specifiche sulle attività di progetto finanziate;
  • Assistenza linguistica (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Serbo-Croato-Bosniaco);
  • Valutazione di progetti (ex ante, in itinere, ex post).

comunicazione

COMUNICAZIONE

  • Elaborazione di piani di comunicazione e disseminazione;
  • Organizzazione di eventi;
  • Gestione di campagne di comunicazione per progetti europei;
  • Ideazione e realizzazione degli strumenti di comunicazione (logo, brochure, pubblicazione editoriali, manifesti, gadget, sito internet, newsletter, spot).

formazione

FORMAZIONE

  • Organizzazione di corsi di formazione in progettazione, gestione e rendicontazione di progetti europei

ricerca

RICERCA

  • Realizzazione e coordinamento di ricerche di carattere sociale, economico, ambientale, politico, sanitario e culturale;
  • Indagini e ricerche di mercato

progetti

u-mar

U-Mar

    Il progetto U-Mar intende sviluppare la conoscenza e la valorizzazione dell’archeologia subacquea e del turismo legato a questo settore, migliorando le competenze professionali degli operatori culturali che lavorano in questi siti.

Circes

CIRCES

    Promuovere lo sviluppo di competenze di progettazione circolare nel sistema di IFP.

euride

EURIDE

    Espandere la popolarità delle auto a pedali tra i giovani attraverso il networking internazionale.

gbook

G-Book2

    I progetti G-BOOK 1 e 2 mirano a promuovere una letteratura per bambini e giovani adulti positiva dal punto di vista dei ruoli e dei modelli, una letteratura aperta, plurale, varia, libera da stereotipi e che incoraggi il rispetto e la diversità.

opera out of opera

Opera Out of Opera 2

      Il progetto si focalizza sull’audience development, portando l’opera fuori dai teatri lirici, diffondendo la sua conoscenza e sviluppando un nuovo pubblico (i giovani).

fabroutes

Fab Routes

    Valorizzazione degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa attraverso il miglioramento delle capacità e delle competenze specifiche degli operatori degli Itinerari culturali, necessarie per gestirli in modo più efficiente.

clienti

Enti pubblici

  • Provincia di Forlì-Cesena
  • Provincia di Ravenna
  • Comune di Ravenna
  • Comune di Castel Bolognese
  • Comune di Savignano sul Rubicone
  • Comune di Fusignano
  • Comune di Cervia
  • Comune di Comacchio
  • Comune di Gioiosa Ionica
  • Comune di Cattolica
  • Comune di Fano
  • Comune di Forlì
  • Unione dei Comuni della Bassa Romagna
  • Università di Bologna – Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
  • CISE Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena
  • Aeroporto di Rijeka (Croazia)
  • Aeroporto di Pula (Croazia)
  • Aeroporto di Dubrovnik (Croazia)
  • Camera di Commercio di Achaia (Grecia)
  • Autorità Portuale di Pola (Croazia)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche

Enti privati

  • Deloitte Srl
  • Romagna Tech
  • CNA Ravenna
  • Serinar Antares
  • Centro Diego Fabbri
  • Associazione Musicale Bruno Madera
  • Cittadinanza ONLUS
  • Associazione Polimnia Ensamble
  • Pixel Planet
  • Centro Medico Artid
  • Centro Pace Forlì
  • WOMAN – Woman of Mediterranean East and South European Network
  • Associazione Passaggi Festival
  • GAER – Associazione Giovani Artisti dell’Emilia Romagna
  • ONG GARIWO Gardens of Righteous Worldwide (Bosnia Erzegovina)
  • Associazione URBAN (Bosnia Erzegovina)
  • Association Limousine des Challenges (Francia)
  • Associazione ATRIUM – Architecture of Totalitarian Regimes of the 20° Century in Europe’s Urban Memory (Italia)
  • Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI Forlì-Cesena (Italia)
  • RECOSOL – Rete Comuni Solidali

Dicono di noi

contatti

+39 392 1276920
+39 347 9702361
info@argoproject.eu
argo.posta@pec.it

We make your ideas happen